Progetto nazionale “Scuola Attiva Junior”

294

PROGETTO NAZIONALE “SCUOLA ATTIVA JUNIOR”

Per il corrente anno scolastico, il Ministero dell’Istruzione (MI) e Sport e salute S.p.A, in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), promuovono il progetto nazionale Scuola Attiva Junior che costituisce l’evoluzione di “Scuole aperte allo sport” realizzato negli scorsi anni.

  1. FINALITÀ DEL PROGETTO

Il progetto “Scuola Attiva Junior” ha come finalità la promozione di percorsi di orientamento sportivo, in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, in continuità con quanto proposto nelle ultime due classi della Scuola primaria (progetto “Scuola Attiva Kids”) attraverso il potenziamento dello sviluppo motorio globale, utile alla pratica di tutti gli sport.

Le finalità del percorso, inoltre, sono quelle di promuovere la pratica sportiva attraverso un approccio multidisciplinare, incoraggiando le studentesse e gli studenti, in base alle proprie attitudini motorie ad una scelta consapevole dell’attività sportiva e quella di supportare le famiglie attraverso un’offerta sportiva pomeridiana per i propri ragazzi. 

  1. CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO

Il progetto prevede un percorso sportivo dedicato a tutte le classi dalla 1ª alla 3ª, fino ad un massimo di 21 classi per scuola, incentrato su due discipline sportive, scelte dall’Istituzione scolastica in fase di adesione al progetto, caratterizzato dai seguenti momenti di attività:

– “Settimane di sport”

Per ogni classe coinvolta, un tecnico federale, prioritariamente selezionato tra coloro in possesso di Diploma ISEF o Laurea in Scienze Motorie e con esperienza nelle attività per i ragazzi della fascia di età della Scuola secondaria di I grado, collabora con l’Insegnante di Educazione Fisica, affiancandolo nelle ore curriculari (due ore per classe) per ciascuno sport, condividendo competenze e know-how specifici per la relativa disciplina.

– “Pomeriggi sportivi”

Attività dedicate alle classi aderenti al progetto attraverso un pomeriggio di sport a settimana. I Pomeriggi sportivi distribuiti su circa 10 settimane per ciascuno sport, saranno tenuti da tecnici specializzati delle Federazioni Sportive. Le attività pomeridiane saranno realizzate in continuità con le “Settimane di sport” e potranno avere una durata massima di 4 ore a pomeriggio. La partecipazione delle scuole ai “Pomeriggi Sportivi” non riveste carattere di obbligatorietà per l’adesione al progetto stesso.

Inoltre, il progetto è caratterizzato da azioni di contesto quali:

Attrezzature sportive di base

È prevista la fornitura da parte delle FSN, di un kit relativo ai due sport sperimentati durante il progetto. Il kit verrà consegnato alle scuole partecipanti per consentire agli insegnanti di Educazione fisica lo svolgimento dell’attività sportiva anche a conclusione del percorso.

Campagna su Benessere e Movimento

Verrà realizzata da parte di Sport e salute, in accordo con il Ministero dell’istruzione, una campagna con relativo contest in coerenza con le attività del Progetto che prevede contenuti specifici dedicati alla fascia di età creando un collegamento interdisciplinare con l’educazione civica.

Testimonial sportivi

Saranno individuati da ciascuna FSN partecipante al progetto, protagonisti sportivi quali Testimonial per studentesse e studenti per promuovere la campagna e il contest anche attraverso relativi materiali multimediali.

Evento di fine anno

Al termine dell’anno scolastico ogni Scuola coinvolta potrà organizzare un evento conclusivo del progetto che si svolgerà all’interno dell’Istituto scolastico, con il coinvolgimento dei Tecnici federali che avranno svolto l’attività sportiva. Saranno previste piccole competizioni/esibizioni relativamente ai due  sport proposti durante l’anno.

In this article