PROGETTO L”INCONTRO DELLE EMOZIONI”
Sulla base delle finalità del Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto, a partire dal giorno 2 marzo 2022, è stato avviato il Progetto Inclusione “L’incontro delle Emozioni”, a cura della dott.ssa Mariantonietta Barbarossa, laureata in Psicologia del Ciclo di Vita, Orientamento e Lavoro (2011), presso l’Università di Pavia e la dott.ssa Marica Messere, laureata in Scienze e Tecniche psicologiche (2018), presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che una corretta “alfabetizzazione emotiva” dei bambini e degli adolescenti contribuisca allo sviluppo di adeguate competenze relazionali e stimoli comportamenti collaborativi ed inclusivi, fungendo da fattore di protezione contro l’insorgenza di comportamenti violenti e atti di bullismo. Insegnare ai bambini e agli adolescenti a riconoscere, esprimere e gestire correttamente le emozioni è compito, oltre che della famiglia, anche e sempre più della scuola, un ambiente in cui passano la maggior parte del loro tempo e sperimentano la vita di gruppo. Uno degli obiettivi focali sarà quello di aiutare gli alunni a prendere maggiore consapevolezza delle proprie emozioni per poterle controllare e gestire di fronte a situazioni di stress. Il progetto persegue alcuni degli obiettivi del curricolo disciplinare di Educazione Civica; pertanto, la frequenza alle attività fornirà elementi di valutazione delle competenze degli alunni partecipanti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
Il progetto si rivolge a tutte le classi dell’I.C. Bavaro-Marconi che comprendono alunni diversabili e prevede un incontro settimanale fino al mese di maggio 2022 in orario scolastico, per un totale di 9 incontri della durata di un’ora. Gli incontri avvengono nel piccolo gruppo (max 10-12 alunni) e nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid 19 e ad essi prendono parte tutti gli alunni diversabili affiancati da un tutor (un compagno/a) individuato dal Consiglio di Classe.
Durante gli incontri, viene proposta la lettura di una storia o la visione di video narrativi psicologicamente orientati o altre attività rispondenti alla composizione del gruppo e sono proposte attività pratiche elaborate in base alla fascia di età. A conclusione del percorso verrà costruito un elaborato finale con presentazione dei lavori svolti durante gli incontri e una documentazione fotografica delle attività di gruppo sviluppate.