Progetto “IN GIOCO CON ENERGIA!”

357

Progetto sport “IN GIOCO CON ENERGIA!”

Il Progetto “In gioco con energia!” nasce dalla volontà di garantire ai nostri alunni momenti di gioco e di movimento legati alle attività didattiche ludico-motorie e sportive che sono state notevolmente limitate in questo lungo periodo di emergenza sanitaria. Le proposte ludicosportive intendono offrire opportunità educative e formative specifiche nelle diverse classi, in linea con le indicazioni programmatiche del PTOF e nel rispetto della continuità con la tradizione sportiva della scuola. Si privilegeranno prioritariamente spazi aperti o spazi interni nel rispetto delle misure di sicurezza.

Il Progetto “In gioco con energia!” è in linea con le Indicazioni Nazionali ministeriali e con il Progetto d’Istituto “Energicamente insieme”: esso parte dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Primaria e mira a rendere costantemente protagonista il singolo alunno con la sua capacità di fare, per renderlo progressivamente consapevole delle competenze motorie che via via va acquisendo, incentivando così la sua autostima. Particolare attenzione si intende dare all’inclusione sociale, al fine di recuperare una dimensione di Educazione alla piena Cittadinanza e delle pari opportunità.

Il percorso progettuale prevede l’elaborazione e l’attuazione di interventi di individuazione e recupero degli svantaggi, di coinvolgimento diretto degli alunni con bisogni educativi speciali, di sostegno e integrazione per tutti quegli alunni che vivono situazioni di particolare disagio o difficoltà.

Anche quest’anno la nostra Scuola ha aderito al Progetto “SCUOLA ATTIVA KIDS” promosso dal MIUR in collaborazione con il CONI (e che sostituisce “SPORT DI CLASSE”), rivolto alle classi 4e e 5e della scuola primaria dei due plessi di appartenenza. Inoltre, la collaborazione con docenti esperti esterni risulterà essere di valido supporto ai docenti di Educazione Fisica, sia dal punto di vista operativo che formativo.

PERCORSO DI EDUCAZIONE FISICA RIVOLTO ALLE CLASSI 1^ – 2^ e 3^: è prevista la figura professionale dell’Esperto di educazione fisica che, in collaborazione con gli insegnanti delle classi prime, seconde e terze, progetta e coordina la disciplina per il periodo gennaio\maggio. I docenti, sostenuti dalla collaborazione degli esperti esterni e orientati da una comune cornice progettuale, promuovono così la didattica delle attività motorie e sportive organizzando situazioni di apprendimento che facilitino esperienze, scoperte, prese di coscienza e abilità nuove, individuali e collettive, che possano diventare patrimonio personale dell’alunno, all’interno del curricolo scolastico. Il ruolo dell’esperto si inserisce in un’ottica collaborativa e non sostitutiva del docente di classe, che rimane titolare e responsabile dell’insegnamento. Gli interventi dell’Esperto per ogni classe avranno scansione settimanale di 1 ora per lezione.

PERCORSI DI ORIENTAMENTO SPORTIVO RIVOLTI ALLE CLASSI 4^ e 5^: gli  interventi sportivi sono rivolti alle classi quarte e quinte con lo scopo di promuovere lo sport perché diventi una sana abitudine di vita. I docenti saranno sostenuti dalla collaborazione di docenti esperti esterni, assegnati dal MIUR-CONI alle istituzioni scolastiche. Gli interventi dell’Esperto per ogni classe hanno una scansione settimanale di 2 ore di lezione, di cui una frontale di educazione fisica e l’altra interdisciplinare, all’interno del curricolo.

Le finalità di tale progetto sono:

▪ Migliorare l’Offerta Formativa

▪ Rispondere al gran bisogno di movimento dei bambini

▪ Promuovere un’azione educativa e culturale della pratica motoria perché diventi abitudine di vita

▪ Riscoprire il valore educativo nei suoi aspetti, motorio, socializzante e comportamentale

▪ Comunicare e relazionarsi positivamente con gli altri

▪ Acquisire il valore delle regole e l’importanza dell’educazione alla legalità

Il percorso progettuale si attua presso ogni singola realtà scolastica e si sviluppa durante l’anno,  secondo un calendario definito in sede collegiale con le docenti di Educazione Fisica e la docente Referente allo Sport. L’attività è proposta in orario curriculare, per un’ora a settimana, a partire dal mese di  FEBBRAIO e si concluderà nel mese di MAGGIO. Le attività di ciascun percorso, specifico per ogni classe/sezione, saranno esplicitate negli appositi registri predisposti, a cura degli esperti, a cui seguirà una valutazione/relazione finale.

Il Progetto si concluderà con una manifestazione finale.

In this article