Progetto Apprendisti Ciceroni – FAI – a.s. 2021/22

202

Progetto Apprendisti Ciceroni – FAI – a.s. 2021/22

In una società in cui il senso civico e l’attenzione ai temi della cultura e dell’ambiente si sono purtroppo affievoliti, la scuola è chiamata ad educare all’attenzione per ciò che è anche bene altrui facendo dei giovani convinti paladini del loro territorio, sentinelle attente e pronte a far sentire la loro voce. A loro è richiesto un impegno concreto, un progetto per il futuro in difesa del bene collettivo più prezioso che abbiamo: il paesaggio. Esso è infatti la casa degli italiani dalla quale ripartire per ritrovare non solo l’orgoglio della propria identità e forse anche il senso di un’appartenenza, ma anche la strada verso un nuovo modello di sviluppo più radicato sul territorio”. (Ilaria Borletti Buitoni, ex Presidente FAI).

Il nostro Istituto sempre sensibile al rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile ha proposto il progetto “Apprendisti Ciceroni” all’interno delle proposte relative alla Scuola GREEN.

Apprendisti Ciceroni” è stato un progetto di formazione rivolto agli studenti della scuola secondaria di I grado, un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.

Gli Apprendisti Ciceroni sono stati coinvolti in un percorso didattico di studio dentro e fuori l’aula e hanno avuto l’occasione di studiare un bene d’arte o naturale del loro territorio, poco conosciuto, e di fare da Ciceroni illustrandolo ad altri studenti.

Grazie alla loro partecipazione attiva e responsabile, gli Apprendisti Ciceroni si sono sentiti coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità e diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.

La formazione degli studenti si è concretizzata nelle “MATTINATE FAI PER LE SCUOLE” – mese di novembre: la Delegazione FAI ha aperto un sito storico-artistico-archeologico ed insieme ai docenti e studenti coinvolti nel progetto ha organizzato visite riservate agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Gli studenti, in qualità di Apprendisti Ciceroni, hanno guidano le classi alla scoperta del bene.

In this article