“L’ENERGIA DEL NATALE”

223

PROGETTO NATALE

“L’ENERGIA DEL NATALE”

In linea con le finalità del PTOF, con gli obiettivi formativi dell’Istituto Comprensivo “Bavaro- Marconi” e in continuità con l’esperienza positiva vissuta negli anni precedenti, è stato proposto il Progetto Natale L’ENERGIA DEL NATALE da svolgersi in orario curriculare ed extracurriculare. Esso si proponeva di far vivere agli alunni esperienze concrete che mirassero alla riflessione sui temi di importanza universale quali la Pace, la Solidarietà, la Fratellanza tra i popoli. Inoltre, la realizzazione e l’allestimento della festa del Natale a scuola, rafforza negli alunni e nel personale tutto, il sentimento di appartenenza, consolida le relazioni interpersonali ed evidenzia l’identità di ciascuno.

Il Progetto “L’ENERGIA DEL NATALE” si inserisce pienamente nel macro progetto d’Istituto “Energicamente insieme”.

Il Progetto “L’ENERGIA DEL NATALE” ha abbracciato diverse iniziative che si sono concluse con le Manifestazioni del Natale aperte ai genitori e che hanno visto i nostri alunni protagonisti. Le nostre scuole si sono trasformate, per l’occasione, in diversi laboratori manipolativo-creativi, grafico-pittorici, finalizzati alla realizzazione di addobbi natalizi per allestire i nostri spazi scolastici e di manufatti da vendere sulle “BANCARELLE DELLA SOLIDARIETÀ” il cui ricavato è stato devoluto ad associazioni umanitarie. Nell’ottica della Continuità, è stato preparato un concerto natalizio i cui protagonisti sono stati gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e gli alunni delle classi prime di scuola secondaria di primo grado.

Obiettivi da tale progetto sono stati:

  • Vivere il Natale da protagonisti
  • Sviluppare attraverso il canto messaggi di pace, fratellanza, amore, amicizia, solidarietà,…
  • Realizzare oggetti con materiale e tecniche manipolative diverse.
  • Usare tecniche grafico-pittorico-plastiche differenti.
  • Saper apprezzare il gusto di lavorare insieme e cooperare per il raggiungimento di uno scopo comune.
  • Analizzare testi musicali
  • Rispettare la tonalità e il ritmo dei canti ascoltati nell’esecuzione corale
  • Associare suono/sentimento al linguaggio espressivo/comunicativo del corpo
  • Analizzare alcuni articoli della Convenzione dei Diritti dei Fanciulli
  • Riconoscere e valorizzare le diversità
  • Saper vivere azioni di pace e gesti di solidarietà.

 

In this article