Come ogni anno l’istituto diventa palestra di legalità attraverso l’approfondimento dei temi più “caldi” della cittadinanza attiva. Nel percorso scolastico ricorrenze come il 21 marzo “Giornata della Legalità” oppure il 23 maggio “Anniversario della strage di Capaci” sono tappe fondamentali, punti di arrivo e di partenza di riflessioni e di testimonianze. Gli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado hanno incontrato rappresentanti delle Forze dell’Ordine del territorio, esponenti di associazioni ambientaliste impegnate nella lotta contro le ecomafie e infine il Presidente della Fondazione Antiracket Puglia Roberto De Scisciolo.
Come Falcone ha detto contano più le azioni che le parole: così l’impegno si è tradotto anche nella partecipazione ad un concorso promosso dalla Fondazione Falcone.
Quest’anno il ns. istituto, per il trentennale delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, ha partecipato al concorso “Le memorie di tutti” che ha previsto la realizzazione di un lenzuolo che comunicasse o il ricordo dei caduti per mano delle organizzazioni malavitose o il desiderio di legalità. Per la scuola primaria ha partecipato la classe 5C del plesso Don S.Bavaro, per la secondaria di I grado ha partecipato la classe 3B del plesso Marconi con 2 lenzuoli.
Vogliamo condividere con tutta la comunità dell’Istituto Comprensivo Don Bavaro-Marconi l’emozione dell’annuncio della selezione (tra 1070 scuole partecipanti) del lenzuolo realizzato dalle alunne Giorgia Cavaliere, Ilaria De Leo e Maria Grazia Vilardi della classe 3B del plesso Marconi guidate dalla prof.ssa Nicla Maldari e dalla prof.ssa Sabina Dangelico.
Sulla pagina Facebook della Fondazione Falcone è stata pubblicata la foto del bellissimo lavoro delle nostre alunne (che vi invitiamo a condividere).
E’ un messaggio di speranza per la nostra terra: il paesaggio di Giovinazzo è l’orizzonte verso cui si muovono i passi dei giovani, desiderosi di essere le gambe delle idee che restano.